Categories
Incentivi Energetici

Le bollette sono tornate a crescere ma ci sono gli strumenti per ridurle in modo permanente!

Ancora per il 2025, e solo per l’abitazione principale, sarà possibile godere della detrazione del 50% per l’installazione di impianti fotovoltaici, anche dotati di sistemi di accumulo. Infatti, con l’abolizione del meccanismo di scambio sul posto è essenziale autoconsumare l’energia prodotta per massimizzare il vantaggio economico: affidati alla nostra esperienza per seguirti passo-passo nel corretto dimensionamento e ti aiutamo a ridurre le bollette.

PER LE AZIENDE – Transizione 5.0

La legge di Bilancio ha innalzato il credito di imposta per gli impianti fotovoltaici, ampliando gli scaglioni di investimento: oggi è possibile beneficiare di un credito di imposta del 45%, immediatamente scontabile sul modello F24, per gli investimenti di efficienza energetica e del 58.5% per l’impianto fotovoltaico, con o senza batterie di accumulo.

PER LE AZIENDE – Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

Uno strumento poco conosciuto, recentemente approvato dal Mimit, prevede contributi per le PMI che installino impianti fotovoltaici con valori compresi tra 30.000 € e 1 M€. I contributi saranno pari al 30% per le medie imprese e al 40% per le piccole imprese

PER I PRIVATI – Reddito Energetico

Per i soggetti con ISEE < Euro 15.000 è possibile richiedere un contributo per realizzare impianti da 2 a 6 kW per uso domestico a copertura dei propri fabbisogni.

Se invece il tuo obiettivo è approfittare dei nuovi meccanismi di incentivazione del FER X di prossima emanazione, garantendoti un reddito per 20 anni dal tuo impianto fotovoltaico (come il vecchio Conto Energia!) non esitare a contattarci per una prima analisi del sito dove realizzare l’investimento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie